Il mio Programma, per scelte condivise
Etica, Concordia, Trasparenza, Ascolto, Solidarietà, Competenza, Rispetto ed Entusiasmo: i principi alla base della mia campagna elettorale.
tica
Un giorno chiesero al grande matematico persiano Al-Khawarizmi sul valore dell’essere umano, così rispose:
“Se ha Etica, allora il suo valore è 1.
Se in più è intelligente, aggiungete uno zero e il suo valore sarà 10.
Se è ricco, aggiungete un altro zero e il suo valore sarà 100.
Se, oltre tutto ciò è una bella persona, aggiungete un altro zero e il suo valore sarà 1000.
Però se perde l’uno, che corrisponde all’Etica, perderà tutto il suo valore perché gli rimarranno solo gli zeri.”
È nostro preciso impegno agire con etica. Abbiamo presente che una Amministrazione, e in paricolare il Sindaco, deve avere sempre, come punto di riferimento, l’etica. Ogni azione, deve essere improntata a comportamenti eticamente corretti, che hanno come immediata conseguenza il benessere della collettività. Il primo segno di corruzione in una società ancora viva si ha quando il fine giustifica i mezzi.
E
oncordia
È nostro preciso impegno agire in armonioso e sincero accordo tra tutte le componenti politiche; per noi non esistono avversari! Siamo concorrenti in quanto, tutti assieme,concorriamo al bene pubblico.
​
Con armonia e concordia intendiamo assolvere le obbligazioni del nostro mandato anche nei rapporti di tutta la collettività, cercando di soddisfare ogni legittima esigenza.
C
rasparenza
È nostro preciso impegno agire in piena trasparenza. Ogni cittadino avrà totale accessibilità ai dati e ai documenti dell’Amministrazione, affinché possa ottenere in totale chiarezza le informazioni sull’operato svolto e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
Vogliamo che ogni cittadino possa esercitare le più ampie forme di controllo a tutela dei propri diritti, nonché possa partecipare nella formazione delle decisioni.
T
scolto
È nostro preciso impegno porci all’ascolto delle esigenze di tutti i cittadini con attenzione attiva ed empatica. In un’epoca di scollamento tra il chiamato all’esercizio del mandato politico e le effettive necessità del cittadino, suo diretto mandante, intendiamo superare questo abito perdurante e amministrare considerando l’ascolto come terapia e forza di cambiamento.
​
A rafforzare questo concetto abbiamo formulato la nostra proposta elettorale pensando a un “programma tripla A”: A come Ascolto; A come Attenzione; A come Attrattività.
A
olidarietà
È nostro preciso impegno etico-sociale esercitare in spirito di solidarietà il mandato che ci verrà affidato. Le inclinazioni personali, il senso civico e l’esperienza acquisita nell’assolvimento delle funzioni praticate, agevolano l’esercizio della solidarietà: principio in noi radicato e per noi consueto.
S
ompetenza
È nostro preciso impegno curare l’amministrazione della cosa pubblica con la diligenza del buon padre di famiglia avendo come obiettivo il costante miglioramento della vita di tutta la collettività.
Il nostro compito è favorito non solo dalle competenze accademiche, ma soprattutto dalle esperienze professionali acquisite nel costante lavoro al servizio degli altri e dello Stato. Individueremo anche i collaboratori in funzione delle loro specifiche e riconosciute competenze.
C
ispetto
È nostro preciso impegno operare nel rispetto della collettività. Abbiamo fatto intimamente nostro il concetto volteriano “...di tutte le superstizioni, la più pericolosa è quella di odiare il prossimo per le sue opinioni...”. Terremo quindi conto e rispetteremo sempre le idee degli altri, nelle loro differenze individuali.
R
ntusiasmo
È nostro preciso impegno agire sempre con entusiasmo. Opereremo con totale dedizione al bene collettivo. Eserciteremo il nostro compito con gioia e, con il chiaro e indelebile proposito di considerare il benessere del cittadino al centro della nostra attività amministrativa, terremo attenzione alle sue esigenze offrendogli risposte soddisfacenti.
E
I Principi: Prendersi carico della comunità è di certo un compito impegnativo che ci assumiamo con responsabilità, ponendo l’accento sul termine "carico" non come peso, bensì come offerta di aiuto e coinvolgimento di tutta la popolazione nell’attività amministrativa. Abbiamo piena consapevolezza delle difficoltà che comporta l’amministrare la "cosa pubblica", ma l’amore che nutriamo per Imperia e i suoi abitanti, il nostro prossimo più prossimo, ci spinge ad affrontare il percorso delle consultazioni elettorali, all’apparenza utopico. Sappiamo però che un sistema, un pensiero, una utopia è qualcosa di virtuale che diventa reale con l’azione di ciascuno. Il cambiamento di un pensiero generale è sempre possibile attraverso una rivoluzione individuale e intima che implica aspetti comportamentali etici e scelte etiche. Il nostro obiettivo è di far rivivere la collettività in un contesto felice, dove la convenienza di ciascuno sia la convenienza di tutti, dove si riescano ad attenuare le spinte dell’egoismo, della competizione prevaricatrice, dove l’armonia annulli ogni impulso ingeneroso. Questa è una rivoluzione! Tutte le rivoluzioni sono nate da piccoli gruppi di cittadini. La storia ne è maestra! Facciamo si che la storia non sia solo maestra degli stolti, iniziando a riconsiderare i principi, i valori che animano il bene comune. Da qui desideriamo partire in questo nostro impegno e per la proposta di programma elettorale, avendo, come proposito e compito, di considerare il cittadino sempre al centro dell’azione amministrativa!