PROGRAMMA ELETTORALE DEL CANDIDATO A SINDACO
LUCIANO ZARBANO
L’AZIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA
La nostra comunità vive un momento socio-economico particolarmente delicato; ne è causa la crisi che attanaglia il Paese, oggi aggravata dal conflitto in Ucraina; ne è altresì causa la quasi totale spogliazione nel nostro territorio di attività produttive ad alta intensità di occupazione lavorativa. La popolazione di Imperia ha necessità di lavoro! Per dare risposte a questa urgenza imprescindibile e di sopravvivenza, con l’aiuto delle organizzazioni di categorie, gli ordini professionali e di chiunque abbia proposte, ci prenderemo carico di mettere in campo idee e progetti finalizzati a creare opportunità di impiego. Lo faremo tenendo presente le vocazioni naturali del nostro territorio e le sue concrete possibilità. Siamo in assenza di un tessuto in dustriale ad alta intensità occupazionale, quindi, il lavoro potrà nascere dalle attuali risorse disponibili, animando attività nei settori del:
-
turismo, artigianato, agro-alimentare, ricerca e innovazione, arte, istruzione, attività del terzo settore. A questo fine rivolgeremo l’attenzione alla cura della città e soprattutto delle frazioni, ricche di potenzialità, ma da sempre dimenticate.
Particolare interesse sarà rivolto ai giovani; essi costituiscono il volano della nostra crescita e del nostro futuro. Una città che vuole avere una prospettiva deve strategicamente investire sui giovani, sull’istruzione, sulla formazione e consentire loro di avere sbocchi professionali facilitati e soddisfacenti, per evitare fughe di competenze e impoverire la Città.
L’attuale realtà consegna alla futura amministrazione responsabilità e doveri di scelte approppriate ed efficaci anche in materia di bilancio, di politiche tariffarie, di organizzazione, di erogazione dei servizi; anche in queste scelte coinvolgeremo la collettività.
Siamo consapevoli delle difficoltà che ci attendono, ma con la collaborazione di tutti riusciremo a dare concretezza ai propositi. Ciò sarà possibile, decidendo di cambiare, riappropriandoci, tutti, del nostro essere comunità, partecipando attivamente e insieme all’azione politico-amministrativa della Città. Dobbiamo, infatti, modificare l’attuale modo di fare politica, dove pochi decidono per molti e far riscoprire a tutti, e in particolare ai giovani, la politica della condivisione: l’unica vera politica che consentirà di costruire un nuovo futuro per Imperia. Per troppo tempo la nostra comunità è stata relegata a un ruolo passivo; insieme abbiamo il dovere di renderla protagonista, attraverso un progetto di governo serio e fattibile, sul quale mobilitare le migliori energie professionali cittadine, i giovani e tutta la popolazione.
IMPERIA: CITTA' DEL GOVERNO AMMINISTRATIVO TRASPARENTE
È nostro obiettivo preliminare rendere trasparente l’azione di governo amministrativo e far si che la gestione e l’erogazione dei servizi funzionali siano semplici, flessibili, rapidi, affinché i cittadini e le imprese percepiscano che esiste, come deve esistere, un rapporto amicale tra loro e la Pubblica Amministrazione. Per riuscire in questo processo, il nostro lavoro sarà incentrato sulla formazione permanente del personale amministrativo; una formazione continua che garantisca l’aggiornamento costante degli operatori alle nuove tecnologie e alle innovazioni normative, per evitare incertezze burocratiche e lentezze operative. Il Personale è la risorsa più preziosa dell’Amministrazione; nella sua gestione faremo prevalere l’orientamento alla persona, per recepirne esigenze e proposte. Pur nel rispetto dei loro specifici ambiti di autonomia, i rapporti tra gli amministratori e il personale saranno improntati sull’ascolto dei dipendenti, quali portatori di esperienza e di capacità spesso non valorizzate. Sarà analizzato ogni ambito di intervento necessario al buon funzionamento dell’amministrazione e potenziati quelli di interesse tecnico, maggiormente produttivi ai fini delle entrate di bilancio, minimizzando allo strettamente indispensabile la dipendenza dalla esternalizzazione dei servizi. Sarà posta attenzione all’attività delle partecipate, affinché la cittadinanza possa ottenere una costante ed efficiente offerta di servizio. Sarà altresì istituito un delegato per ogni frazione comunale con delega specifica, finalizzata alla valorizzazione delle specifiche attrattività e pecularità in ambito economico turistico, agricolo, artigianale, culturale e del tempo libero. Il governo della Città sarà basato sui valori della trasparenza, della semplificazione, dell’etica, della meritocrazia, dell’oculatezza nelle spese.
Le spese devono avere una precisa logicità e non una mera spinta sensazionalistica che mira a sbalordire la cittadinanza e, magari, senza una vera utilità. Occorre, quindi, illustrare il flusso delle scelte strutturali e infrastrutturali che si intendono adottare, coinvolgendo i cittadini e tenedo conto delle loro istanze, delle loro esigenze di natura economico-commerciale, turistiche, di sicurezza, ecc.; considerando, altresì, che sovraesposizione economico-finanziarie portano ricadute sulla collettività in termini di tasse o multe per fare cassa. La politica comunale deve partire dalle esigenze dei cittadini per poi arrivare, attraverso un percorso, a scelte strutturali ponderate a vantaggio di tutta la comunità.
IMPERIA: CITTA’ DELLA SOSTENIBILITÀ SOCIO-ECONOMICA
In virtù dei valori e dei principi che animano il nostro operare, nonché dei franchi e benevoli rapporti che si instaureranno tra l’Amministrazione e i cittadini, sarà nostra incombenza incoraggiare la crescita economico-sociale della Città, favorendo azioni inclusive che coinvolgano la collettività nel processo di progresso e miglioramento. Imperia ha perduto nel tempo il proprio tessuto industriale che negli anni passati ha creato un benessere collettivo e ha portato nel mondo i prodotti e il nome del nostro territorio, consentendo, altresì, la proliferazione di piccole e medie imprese nell’indotto che sono state il volano per educare internazionalmente a una sana alimentazione. Con la perdita della realtà industriale, oggi solo l’abnegazione di poche imprese artigianali e commerciali, con fatica, impediscono la morte dell’economia locale. Tale situazione si è maggiormente aggravata non solo per la recente pandemia di Covid-19 e per la crisi conseguente la guerra in corso, ma anche per la poca attenzione da parte della amministrazione comunale, al fenomeno dell’emorragia di molte piccole attività commerciali. Un negozio che chiude preclude il sostentamento della filiera ad esso collegata. Oltre che la sempre più difficile possibilità per i cittadini di reperire in loco ciò che necessitano, con la successiva necessità di fare ricorso agli acquisti online; fatto che impedisce anche la socializzazione. Lo scambio di opinioni tra i cittadini di una comunità costiuisre un elemento di informazione e di spinta per l’amministrazione comunale a offrire costantemente risposte confacenti alle necessità collettive. Risulta quindi urgente dare risposte e soluzioni adeguate a questa situazione di precarietà avviando politiche fortemente evolutive, coinvolgendo nel processo tutto il tessuto sociale ed economico locale. I cittadini, gli imprenditori, gli ordini professionali, le associazioni di categoria e tutti coloro che hanno idee, sono chiamati a collaborare attivamente per una vera rivoluzione di cambio e di protezione. Sarà nostra cura raccogliere le proposte e attivare ogni possibile strumento e iniziativa che favorisca e renda attuabile e sostenibile il cambio.
Già fin d’ora segnaliamo che incentiveremo lo start-up di nuovi esercizi commerciali, riducendo la burocrazia, semplificando i regolamenti comunali e premiando i comportamenti virtuosi.
È nostro impegno dare supporto all’imprenditoria giovanile proponendo, a titolo di esempio di:
- a) migliore l’interrelazione tra il SUAP (sportello unico per le attività produttive) e centro
"informagiovani" affinché venga facilitato il reperimento delle informazioni necessarie a chi si
affaccia al mondo del lavoro autonomo;
- b) realizzare meeting a scadenza trimestrale tra gli under 35 possessori di un'attività propria e la Giunta comunale, al fine di facilitare la comunicazione tra le due parti e cercare congiuntamente di
risolvere i problemi sorti in ambito lavorativo;
- c) operare una stretta collaborazione tra Comune e i nuovi spazi co-working per rendere tali strutture accessibili anche a chi, senza sussidi, non sarebbe in grado di avere una postazione lavorativa adeguata
L’ottica è di coadiuvare le competenze che appartenevano alla Provincia (es. centri per l’impiego),
migliorando l’incontro tra domanda ed offerta e potenziando la collaborazione pubblico-privato.
Ribadiamo tuttavia il nostro desiderio di collaborazione e coinvolgimento di tutta la collettività in questo processo di miglioramento e di crescita, poiché la nostra Città diverrà efficiente e avrà un sussulto economico e sociale non solo dal buon funzionamento della Amministrazione ma soprattutto dall’aiuto della comunità intera
IMPERIA: CITTA’ SICURA
È nostro impegno porre la massima attenzione al rischio di infiltrazioni della criminalità nell’assegnazione di servizi e, a maggior ragione, degli appalti. La criminalità sempre più utilizza dispositivi ambigui per intervenire nella realizzazione di opere pubbliche e nelle aggiudicazioni delle gare d’appalto; ma la collettività è anche vittima di un incremento della micro-criminalità. Per quanto attiene a questa problematica possiamo assicurare il nostro intervento determinato. La nostra consolidata professionalità nella lotta alla criminalità ci consente di assicurare che porremo a disposizione ogni mezzo organizzzativo e operativo per contenere eventi che possano essere di nocumento diretto alla popolazione e alla corretta gestione della nostra attività amministrativa. Siamo infatti coscienti che la correttezza e la cautela nel bandire gare d’appalto, nella successiva assegnazione e nella costante vigilanza dell’andamento dei lavori porta una ricaduta positiva per tutta la comunità
IMPERIA: CITTA’ DELLE RELAZIONI
Un fattore determinante per il miglioramento della qualità della vita di ciascuno è avere relazioni con gli altri.